
Patate arraganate
Durata 50 min
Difficoltà Facile
Origine Basilicata
Le patate arraganate sono una ricetta casalinga della tradizione lucana. Questo piatto prende il nome da “raganate” o “arraganate” che significa appunto gratinate. Le patate infatti tagliate a fette sottili vengono disposte in una teglia insieme a pomodori e cipolle e poi lasciate gratinare al forno con un po’ di pangrattato e origano (la tradizione ci vorrebbe anche un po’ di formaggio grattugiato).
Ingredienti
Per 4 persone:
- 500 gr di Patate
- 2 Cipolle
- 200 gr di Pomodori maturi
- Origano
- Pangrattato
- Pecorino grattugiato (opzionale)
- Olio extravergine di oliva
- Sale
Procedimento
Prendete le patate, lavate e sbucciatele. Tagliatele a fettini sottili (circa mezzo centrimetro) e disponetele ricoprendo il fondo di una grossa teglia su cui avete in precedenza aggiunto un filo d’olio extravergine di oliva (non tanto, ne aggiungerete altro alla fine).

Sbucciate due grosse cipolle bianche e poi tagliatele a fette anch’esse. Disponetele le fette di cipolla ben distribuite sullo strato di patate.

Infine prendete i pomodori maturi e dopo averli lavati, tagliateli a fette e disponeteli sopra le cipolle. Spolverate con dell’origano e un po’ di sale.

Riscaldate il forno a 200°C ed infornate. Lasciate cuocere per circa 30 minuti, poi sfornate solo per aggiungere del pangrattato (mescolato con del pecorino grattugiato se vi piace). Poi infornate nuovamente e continuate la cottura per altri 15 minuti.
Servite le patate arraganate ben calde ed appena sfornate. Comunque sono buone anche lasciate riposare e riscaldate in seguito.
from Gran Consiglio della Forchetta https://ift.tt/2Sj2lJo
No comments:
Post a Comment