
Pappardelle al ragù di cinta senese
Durata 2 h 30 min
Difficoltà Intermedia
Origine Toscana
Le pappardelle al ragù di cinta senese è un piatto tipico della Toscana del sud, dove questa razza pregiata di maiale viene allevata. La carne è molto saporita e oltre che essere utilizzata per la preparazione di affettati, si usa spesso anche in cucina, in modo simile alla selvaggina, grazie anche al suo sapore leggermente selvatico.
Vino in Abbinamento: Morellino di Scanzano DOCG
Ingredienti
Per 4 persone
- 400 gr di Pappardelle
Per la preparazione del ragù:
- 400 gr di Polpa di Cinta Senese
- 100 gr di Salsiccia di Cinta Senese
- 400 gr di Passata di Pomodoro
- 1 costa di Sedano,
- 1 Cipolla
- 1/2 Carota
- 1 rametto di Rosmarino
- 1 spicchio d’aglio
- 2 foglie di alloro
- 1 bicchiere di vino rosso
- Olio extravergine di Oliva
- Pepe
- Sale
Procedimento
Mondate e lavate gli odori. Poi tritate il sedano, la cipolla e la carota e versateli in un tegame in cui avete precedente messo un filo d’olio extravergine di oliva. Aggiungete anche il rametto di rosmarino, uno spicchio d’aglio intero e le foglie di alloro. Queste aggiunte verranno poi rimosse in seguito.
Fate rosolare il tutto mescolando con un mestolo di legno. Quando il soffritto risulterà passito, aggiungete la polpa di maiale tagliata a pezzi e la salsiccia precedentemente spellata e sbriciolata, ed una grattata di pepe nero. Continuate a rosolare il tutto, facendo insaporire tra di loro gli aromi. Dopo circa 5 minuti, sfumate il tutto con un bicchiere di vino rosso.
Continuate la cottura facendo evaporare tutto il vino, poi aggiungete la passata di pomodoro. Mescolate, regolate di sale e continuate la cottura a fiamma bassa. Coprite con un coperchio e continuate la cottura per circa 2 ore.
Quando sarà pronto il ragù di Cinta senese, riempite una pentola di acqua e portatela a bollore. Aggiungete una presa di sale grosso e poi calateci dentro le pappardelle. Scolatele al dente, e conditele con il ragù di cinta senese. Servitele ancora ben calde e fumanti, con a piacere una bella grattata di formaggio grattugiato (meglio se Pecorino di Pienza).
from Gran Consiglio della Forchetta https://ift.tt/2r06PIV
No comments:
Post a Comment