


Amaretti Sardi
Durata 1 h + 2 h di riposo
Difficoltà Intermedia
Origine Sardegna
Mi piace preparare gli amaretti alla vecchia maniera, con la ricetta originale sarda, quella che ho scritto a mano nel mio quaderno, dove ho raccolto le ricette più care e significative.
Gli amaretti vanno preparati con cura: io lo faccio disponendo in ordine tutti gli ingredienti, in religioso silenzio, leggendo e rileggendo la ricetta anche mille volte anche se la conosco a memoria. Fa parte di quelle ricette che preparo rispettando la tradizione, ripercorrendo passo passo quei gesti antichi che la rendono speciale.
La ricetta degli Amaretti Sardi non va tenuta in cassaforte, merita di essere tramandata così com’è, lasciata in eredità come un dono prezioso, per far si che rimanga inalterata nel tempo.
Ingredienti
- 600 g di mandorle tritate
- 600 g di zucchero semolato (per l’impasto)
- 38 g di mandorle amare
- la scorza di un limone
- 7 albumi
- 1 kg di zucchero
- mandorle intere pelate
Procedimento
Separare gli albumi dai tuorli, raccoglierli in un recipiente

Trasferirli poi nella ciotola di una planetaria insieme a un pizzico di sale, e montarli a neve fermissima

Mettere in un mixer le mandorle amare e tritarle insieme a 3 cucchiai di zucchero prelevandolo dai 600 g (per l’impasto)

Trasferire in una ciotola abbastanza capiente: le mandorle dolci, le mandorle amare tritate, lo zucchero dal quale abbiamo prelevato i 3 cucchiai (per l’impasto), e la scorza del limone.
Mixare bene tutto
Unire un poco alla volta gli albumi montati, avendo cura di amalgamarli agli ingredienti con la mano aperta, senza schiacciare il composto

Una volta incorporato tutto l’albume, coprire la ciotola con un panno di cotone e lasciare riposare il composto ottenuto almeno per due ore, (meglio se per 12 ore)

Trascorso il tempo di riposo, foderare due teglie con della carta da forno
Preriscaldare il forno a 180° in modalità statica
Con l’aiuto di un dosa gelato fare delle palline, mettendole direttamente nello zucchero facendole rotolare e cospargendole completamente, a questo punto prendere le palline, e con le mani dare una forma cilindrica, posizionarle delicatamente sulla teglia distanziandole bene

Una volta posizionate tutte le palline sulla teglia, infilare in ciascuna di esse una mandorla

A questo punto infornare (a forno già caldo), e lasciare cuocere per 20 minuti circa
Lasciare raffreddare completamente prima di togliere gli amaretti dalla teglia e posizionarli su un vassoio
from Gran Consiglio della Forchetta https://ift.tt/2OIXr50
No comments:
Post a Comment