Showing posts with label Calabria. Show all posts
Showing posts with label Calabria. Show all posts

Tuesday, October 18, 2016

Pasta al sugo di totani

Pasta al sugo di Totani

Pasta al sugo di totani

Tempo 100x100Durata: 45 min                
  mattarelloDifficoltà: facile            
calabria Origine: Calabria

La pasta al sugo di totani è un primo piatto di pasta che viene preparato in molte regioni del sud Italia, in particolare in Calabria la qualità dei totani pescati viene arricchita ed insaporita dalla piccantezza offerta dal peperoncino fresco che qui regna sovrano. La tradizione della cucina calabrese è ricca di ricette in cui i sapori di singoli ingredienti, sia frutti del mare che frutti della terra, vengono esaltati nella loro genuinità dal peperoncino rosso. I totani sono adatti per le lunghe cotture nel pomodoro e per il loro forte sapore sono adatti alla preparazioni di ottimi sughi per il condimento della pasta.


Per 4 persone:
Totani 3
Pasta corta 350g
Passata di pomodoro 2 tazze
Aglio 1 spicchio
Prezzemolo 1 mazzetto
Peperoncino piccante q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.

Procedimento

Pulite i totani rimuovendo le sacche dei tentacoli. Eliminate le interiora e la penna di cartilagine. Spellate le sacche e lavatele insieme ai tentacoli. Tagliate poi i totani a pezzi.
Prendete poi una padella, aggiungete un filo d’olio, lo spicchio d’aglio e il peperoncino piccante sminuzzato e cominciate a soffriggere. A vigore, aggiungete i pezzi di totano e fateli rosolare in padella per circa 3-4 minuti. Aggiungete poi la passata di pomodoro e un pizzico di sale. Lasciate cuocere i totani a fuoco lentissimo per circa 30 minuti.
Fate bollire una pentola di acqua salata e mettete a cuocere la pasta. Una volta cotta, scolatela e fatela saltare in padella.
Servite la pasta ben calda e aggiungete una spolverata di prezzemolo tritato.
La ricetta originale Pasta al sugo di totani è stata pubblicata su Il Gran Consiglio della Forchetta.

Monday, October 17, 2016

Tartara di Tonno e Cipolle di Tropea

gran-consiglio-della-forchetta-tartara-di-tonno-e-cipolle-di-tropea

Tartara di Tonno e Cipolle di Tropea

Tempo 100x100Durata: 15 min                  
mattarelloDifficoltà: facile            
calabria Origine: Calabria

La tartara di tonno e cipolle di Tropea sono una ricetta calabrese nata dall’accoppiamento di due ingredienti d’eccezione, il tonno e la cipolla di Tropea. Il tonno viene pescato in Calabria e viene consumato fresco in moltissime ricette, tra cui proprio la tartara, in cui il tonno viene tagliato a piccoli pezzi e condito crudo con olio e succo di limone. La cipolla di tropea è praticamente unica, il suo sapore dolce e non aggressivo la rende un’ingrediente unico che in questa ricetta viene abbinato alla freschezza e sapore del tonno. Ricetta buonissima, semplice adatta per chi ama il sapore del tonno.

Per 4 persone:
Tonno fresco 500g
Limone 1
Cipolle di Tropea 2
Peperoncino piccante q.b.
Aceto balsamico q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.

Procedimento

Prendete una ciotola e aggiungetevi il succo di un limone, altrettanto olio di oliva ed un pizzico di sale. Se avete del peperoncino in polvere potete aggiungerlo. Sbattete la miscela fino a quando non l’olio non assumerà un colore opaco e uniforme.
Prendete il tonno fresco sfilettato e tagliatelo con un coltello ben affilato in tanti piccolissimi pezzi. Poi mettetelo nella ciotola precedente a contatto con lo sbattuto. Girate e lasciate assaporare per un paio di ore. Il tonno si cuocerà come un carpaccio a contatto con il limone assumendo un colore più scuro.
Dopo questo tempo, preparate i piatti da servire con al centro un coppapasta di medie dimensioni. Aggiungete la tartara di tonno all’interno premendo leggermente con il cucchiaio. Aggiungete il tonno fino a raggiungere un’altezza di circa 2-3 centimetri. Poi togliete il coppapasta. Dovreste ottenere dei piccoli cilindri di tartara di tonno al centro del piatto.
Tagliate la cipolla di Tropea orizzontalmente, in modo da ottenere delle fette in cui siano ben visibili gli anelli della cipolla. Le fette non devono essere molto sottili. Prendete una padella antiaderente, aggiungete un filo di olio e mettele gli anelli di cipolla a soffriggere. Quando la cipolla sarà sufficientemente croccante spegnete e versate gli anelli di cipolla sopra la tartara di tonno.
Guarnite con spicchi di limone, aceto balsamico ed erbette fresche a vostro gradimento (rucola, erba cipollina, ecc).
La ricetta originale è Tartara di Tonno e Cipolle di Tropea pubblicata su Il Gran Consiglio della Forchetta.